PreviousNext
Help > Rivalutazione ed interessi > Gli interessi > La periodicità del computo degli interessi
La periodicità del computo degli interessi

Tale quadro viene reso disponibile se si è scelta la soluzione di calcolare gli interessi sulla somma "via via rivalutata". In tal caso occorre prendere in considerazione la misura della periodicità di tale rivalutazione da porre a base del calcolo degli interessi.

L’utente dovrà anche determinare il periodo temporale di riferimento (" via via…") per la determinazione della periodicità in cui occorre di volta in volta calcolare al rivalutazione e calcolare gli interessi (che rimangono cristallizzati e non suscettibili di ulteriore incremento). Va considerato che l'importo complessivo degli interessi diminuisce quanto più è ravvicinato l'arco temporale dei momenti in cui si effettua la operazione di calcolo della rivalutazione maturata e degli interessi. Il programma ReMida consente di scegliere la periodicità che si preferisce. Si può utilizzare la periodicità annuale, oppure quella mese per mese.

 

Occorre rispondere Annualmente se gli interessi vanno calcolati sulla somma via via rivalutata con periodicità annuale (Cass. 20.6.90 n. 6209, soluzione accolta, in genere, con riferimento alle esigenze di semplificazione dei calcoli).

In tal caso il calcolo della rivalutazione viene fatto anno per anno alla data convenzionale del 31 dicembre. Se la decorrenza del credito era anteriore al 31 dicembre viene fatto il calcolo della rivalutazione al 31 dicembre di quell'anno, e sulla somma rivalutata vengono computati gli interessi (non sottoposti ad ulteriore rivalutazione); poi, successivamente ad ogni 31 dicembre di ciascun anno successivo si computano nuovamente la rivalutazione e gli interessi

Occorre, invece, rispondere Mensilmente nel caso che si vogliano calcolare gli interessi sulla somma via via rivalutata con periodicità Mensile (soluzione più complessa, che ha il pregio di riportare la periodicità del calcolo al "mese" che è la minima unità di misura del calcolo della rivalutazione da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica).

Il calcolo degli interessi via via rivalutati può essere fatto con riferimento ad un periodo "annuale" dopo 356 giorni dalla decorrenza del credito.

Con tale opzione è anche possibile calcolare il momento della rivalutazione con riferimento ad un anno esatto dalla decorrenza del credito (qualunque essa sia), senza dover necessariamente far riferimento alla data fissa del 31 dicembre.

Per esempio se un credito di valore è sorto il giorno 11 aprile 1998, con tale opzione verrà calcolata la rivalutazione intervenuta tra l'11 aprile 1998 e l'11 aprile 1999 e su tale somma rivalutata /su un arco di 365 giorni) vanno computati gli interessi. Si evita di effettuare un calcolo al 31 dicembre di ciascun anno

La diversità dei conteggi comporta alcune piccole variazioni (in più o in meno) in quanto i periodi di rivalutazione sono differenti, prendendo in considerazione mesi in cui il fenomeno inflattivo sia stato maggiormente presente rispetto a quelli successivi (è ovvio che sul più lungo periodo i diversi livelli di inflazione tendono a parificarsi).

PreviousNext