PreviousNext
Help > Rivalutazione ed interessi > Gli interessi
Gli interessi

Viene poi richiesto di indicare quale sia il tasso di interessi da utilizzare:

 

L'utente può indicare se gli interessi vadano calcolati sempre sulla somma capitale (capitale puro) oppure sulla somma capitale aumentata della rivalutazione maturata integralmente (soluzione ormai pressoché abbandonata dalla giurisprudenza) ovvero sul capitale via via rivalutato (Cass., S.U. 1712/1995). In tale ultimo caso vi sono tre possibili ulteriori sottoscelte relative all’arco temporale (ogni mese, ogni anno al 31 dicembre, ovvero ogni anno dopo 365 giorni dalla data di decorrenza iniziale)

Le opzioni giuridiche proposte sono solo quelle relative ai calcoli dei crediti di valore.

Nei crediti di valore la funzione degli interessi è quella, dopo aver riportato (attraverso il meccanismo della rivalutazione monetaria) a termini monetari attuali “equivalenti” al bene perduto, di compensare il creditore del mancato godimento delle utilità di cui il bene era dotato. Si tratta di una forma equitativa di risarcimento del ”ritardo” nella prestazione di ciò che era dovuto al momento del fatto generatore del danno (e per questo vengono solitamente definiti “compensativi”).

PreviousNext