PreviousNext
Help > Rivalutazione ed interessi > La rivalutazione monetaria. > Gli indici ISTAT
Gli indici ISTAT

Gli indici del costo della vita

Per la rivalutazione dei crediti generici non è prevista una precisa norma (a differenza di ciò che accade per i crediti di lavoro) che determini quale debba essere la modalità per il computo.

L’ISTAT elabora da molti anni un indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), che si riferisce ai consumi delle famiglie facenti capo ad un lavoratore dipendente extragricolo; ad esso fa riferimento la maggior parte delle norme nazionali che prevedono l’adeguamento periodico di valori espressi in moneta corrente.

La giurisprudenza della Suprema Corte ha più volte affermato che vanno utilmente utilizzati gli indici del costo della vita (rectius: indici dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati- indici FOI) che costituiscono un affidabile indicatore del livello di riduzione, nel tempo, del potere di acquisto della moneta nazionale.

L'Istituto Nazionale di Statistica pubblica mensilmente tali indici.

Gli indici dei prezzi al consumo

L’Istat elabora anche un altro indice mensile denominato Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) che si riferisce ad un paniere di prodotti più ampio e differenziato; sotto il profilo economico tale indicatore ha un campo più esteso e per tale motivo è considerato in Italia l’indice principale.

PreviousNext