Comprende un manuale, consultabile on line, di dottrina e di giurisprudenza.
Il manuale può essere "sfogliato" sullo schermo per capitoli e sottocapitoli e ciascun capitolo funzionale, offre un’illustrazione operativa dei singoli settori del programma, oltre a informazioni giuridiche (normativa, dottrina e giurisprudenza) sulle regole di diritto relative alle operazioni di liquidazione del danno alla persona; la trattazione non affronta, evidentemente, tutta la problematica del danno alla persona, ma è focalizzata esclusivamente sui problemi giuridici connessi al computo della liquidazione (calcoli tabellari, criteri del danno morale, tecniche per il calcolo del danno da lucro cessante, decorrenza, modalità di calcolo, rapporti tra interessi e rivalutazione, diversi tipi di rivalutazione, calcolo degli interessi sulla somma capitale o su quella rivalutata) e sulle tecniche aritmetico-contabili per l'utilizzo degli indici pubblicati dall'Istituto Nazionale di Statistica.
Le informazioni giurisprudenziali vengono aggiornate annualmente dalla Casa editrice con l’inserzione delle ultime pronunce della Suprema Corte e della Corte Costituzionale pubblicate nel corso dell'anno precedente.
Nell’ambito della Guida sono possibili ricerche all’interno dei documenti con gli operatori logici AND OR NOT e NEAR.